Visori e Occhiali per Realtà Virtuale 2021

Negli ultimi anni quasi tutti noi avremo sentito parlare sicuramente di realtà virtuale o di VR (dall’inglese Virtual Reality) e senza dubbio avremo visto anche in TV, nei negozi di elettronica o semplicemente su Internet i cosiddetti visori virtuali ovvero quegli oggetti che catapultano l’utente in un mondo digitale a tre dimensioni, ma allo stesso tempo molto vicino alla realtà tanto da confondere rapidamente anche i nostri sensi e il nostro cervello.

Attualmente nel mercato nazionale e/o internazionale è possibile trovare un numero elevato di visori virtuali per ogni sistema operativo mobile e informatico e prodotti da diversi brand.

Visori per Realtà Virtuale: le menzioni speciali

In tutto l’articolo troverai tantissimi visori e occhiali per realtà virtuale comparati tra loro e che possono andare incontro ogni esigenza! Ma guarda questi 3 modelli, che reputiamo i migliori per ogni categoria:

Oculus Rift S, il visore che supera le aspettative!
Il nuovissimo modello Oculus, decisamente migliorato e dalle performance strabilianti! Display più nitidi garantiscono un'ottica migliorata con colori brillanti e vivaci come non li hai mai visti
Playstation VR, il visore da esperienze uniche
Un visore che garantisce un'esperienza surreale, tanto da farti perdere la cognizione con la realtà: grafica fluida e latenza ultra ridotta, schermo OLED da 5,7 pollici per ambienti 3D ultra realistici e la visione a 360 gradi sono solo alcune delle caratteristiche di questo visore. Scoprilo in tutte le sue peculiarità sulla scheda Amazon!
Samsung Gear VR per immergersi nel mondo della realtà virtuale!
Un visore per realtà virtuale pratico ed ergonomico dalle caratteristiche interessanti: Campo di visione a 101°, riconosce i movimenti per interazioni più dinamiche, compatibilità estesa su tantissimi smartphone!

Si suddividono anche per categoria e per età. Troviamo infatti prodotti pensati principalmente per la visione di film e video 3D e prodotti specifici per il mondo del gaming da mobile, console e PC. Non mancano anche i visori per i più piccoli con tante splendide attività di apprendimento sotto forma di gioco. Ma quali sono i migliori e come funzionano? Andiamo a scoprirlo insieme.

I Visori di Realtà Virtuale: cosa sono?

La realtà virtuale, al contrario di quanto si possa pensare, è una tecnologia non proprio recente tanto da essere studiata e sviluppata già a partire dagli anni 70′ quando un professore e ricercatore informatico di nome Ivan Sutherland e un suo studente crearono quello che oggi viene considerato il primo vero visore virtuale della storia. Un oggetto molto rudimentale sia nella componente software che nella struttura tanto da essere troppo pesante per essere indossato e necessitava di essere letteralmente appeso al soffitto.

Le immagini visualizzate erano dei semplici modelli informatici (chiamati wireframe) che non si avvicinavano minimamente alla realtà effettivi degli oggetti ma ormai avevano aperto la strada al futuro. Lo sviluppo di questa tecnologia proseguì, non senza rallentamenti e intoppi, fino alla fine degli anni ’90 quando a causa degli enormi costi e della mancanza di finanziamenti fu progressivamente abbandonata. Grazie alla spinta ricevuta dal mondo del gaming e del cinema, ma anche dalle necessità dei principali enti militari che richiedevano dei sistemi digitali in grado di ricreare digitalmente scenari e situazioni di pericolo senza rischiare la salute del personale, nel 2010 si è assistito ad una vera e propria rinascita del settore e ad una corsa alla progettazione e realizzazione del nuovo innovativo dispositivo.

i visori virtuali oggi

Nascono così i visori virtuali (o VR): oggetti facilmente indossabili quasi come degli occhiali da sci e dotati di particolari lenti le quali forniscono un campo visivo di circa 110 gradi con un refresh rate (velocità di aggiornamento delle immagini) dai 60 ai 120 fps. Questi valori molto alti hanno permesso di eliminare quasi del tutto i problemi causati negli utenti speci relativi al cosiddetto motion sickness il quale provocava nausea e spaesamento già dopo pochi minuti di utilizzo.

Per quanto riguarda il linguaggio informatico adoperato, tutte le principali aziende del settore hanno scelto il VRML (dall’inglese Virtual Reality Modeling Language) che permette la creazione di tantissimi modelli tridimensionali ma anche di personalizzare perfettamente colori e nitidezza delle immagini, caratteristica molto importante soprattutto nel mondo del cinema e del gaming. I diversi sensori quali giroscopio, accelerometro e magnetometro ne completano la scheda tecnica e permettono ad ogni utente di vivere un’esperienza davvero magica anche se a detta di molti presenta ancora enormi margini di miglioramento e sviluppo in quanto, ad oggi, si è in grado di ingannare soltanto l’esperienza visiva dell’utente ma non tutti gli altri sensi soprattutto se parliamo di olfatto e tatto. Tutto ciò rappresenta un vero e proprio limite tra la percezione del mondo reale e quella del mondo virtuale.

Le discussioni sull’argomento sono già molte e ovviamente vi sono diverse correnti di pensiero: da quelle più conservatrici e prudenti che invitano i produttori a mantenere sempre una certa etica morale nei loro studi e quelle con un occhio sul futuro che sognano visori virtuali sempre più sviluppati e una realtà virtuale sempre più vicina alla realtà.

I migliori 3 Visori per Realtà Virtuale nel 2021

Oculus Rift S

modello oculus rift s

Parliamo del migliore visore per realtà virtuale per il PC, facile da installare e utilizzare e in grado di regalare un’esperienza davvero sbalorditiva grazie ad un sistema perfettamente ottimizzato e ad una qualità generale senza rivali.

L’Oculus Rift S è infatti dotato di un display ad altissima definizione con tecnologia OLED che regala sempre immagini con dettagli superbi e un livello di nitidezza eccezionale. Il livello di comfort lascia tutti senza parole fin dal primo utilizzo ed è possibile adattarlo perfettamente alle dimensioni della propria testa attraverso una comoda rotellina posta nella parte inferiore del prodotto.

Le fotocamere integrate tracciano continuamente tutti i movimenti dell’utente con estrema precisione e per una esperienza completa a 360 gradi è possibile usufruire anche dell’Oculus Touch con il quale potremo afferrare oggetti e interagire nel mondo virtuale con le proprie braccia. I requisiti minimi richiesti ovviamente sono molto alti ed è quindi necessario avere a disposizione un computer di ultima generazione con un processore e una scheda grafica potenti e almeno 8GB di RAM. Compatibile solo con sistemi operativi Windows 10.

Oculus Rift S | Nero
La migliore libreria di giochi di realtà virtuale: esplora, taglia e scala la tua libreria! I nuovi controllori Oculus Touch lasciano davvero senza parole: i tuoi tagli, tiri e prese appaiono in VR con precisione intuitiva e realistica, trasportando le mani e i gesti direttamente nel gioco!
Offerta
Oculus Quest 2 | Bianco
Il gaming a casa tua ai massimi livelli: spara, sferza colpi e segui il ritmo grazie ai titoli dell’immensa libreria di giochi ed esperienze di Oculus Quest! Cattura ogni dettaglio grazie a un eccezionale display con il 50% di pixel in più rispetto a Quest originale
Oculus Quest All-in-one | Purple
Una nuova dimensione di gioco con la tecnologia All-in-One: all-in-one: configura facilmente il dispositivo con la app mobile Oculus e Oculus Quest ha tutto ciò che ti serve per esplorare la realtà virtuale fin da subito.

PlayStation VR

Passiamo ora al miglior visore per realtà virtuale del mondo delle console da gaming e ovviamente la scelta obbligata per tutti gli utenti del colosso mondiale Sony (in particolar modo per quelli che hanno già la fortuna di avere tra le mani la quinta generazione con notevoli miglioramenti software e grafici).

Tutti gli amanti dei videogame, infatti, non possono rinunciare a questo fantastico prodotto che porta l’esperienza di gioco ad un livello superiore e inimmaginabile fino a pochi anni fa. Per poterlo utilizzare è necessario collegarlo alla PlayStation tramite l’apposito cavo in dotazione, a questo punto basta proseguire con l’installazione e successiva configurazione e dopo poche e semplici mosse si è pronti per essere catapultati nella magia della realtà virtuale. Dal punto di vista tecnico abbiamo un display OLED FHD da 5,5 pollici e refresh rate massimo di 120fps.

Ottima ergonomia e audio 3D davvero eccezionale che riesce ad abbracciare l’utente in tutte le direzioni regalando una qualità senza precedenti. Consigliato per gli amanti degli sparatutto ma anche dei giochi Horror e del mondo delle competizioni automobilistiche su console.

Playstation VR, il visore da esperienze uniche
Un visore che garantisce un'esperienza surreale, tanto da farti perdere la cognizione con la realtà: grafica fluida e latenza ultra ridotta, schermo OLED da 5,7 pollici per ambienti 3D ultra realistici e la visione a 360 gradi sono solo alcune delle caratteristiche di questo visore. Scoprilo in tutte le sue peculiarità sulla scheda Amazon!

Samsung Gear VR

Dopo aver toccato il mondo del PC e delle console non potevamo ignorare ovviamente anche quello degli smartphone.

Nonostante sia un visore pensato principalmente per gli utenti Samsung e i vari dispositivi che ne completano l’ampio ed efficiente ecosistema, è perfettamente compatibile con tutti gli smartphone Android di ultima generazione. Tra i suoi punti di forza troviamo sicuramente la leggerezza (solo 300 grammi) e la sua semplicità di utilizzo oltre che di configurazione. Per poterlo usare, infatti, basta semplicemente scaricare l’apposita app dedicata dal Play Store di Google e collegare lo smartphone tramite Bluetooth. Il display HD garantisce la visione di immagini molto dettagliate con colori vivaci e un livello di nitidezza ottimo.

Il Samsung Gear è perfetto anche per il gaming da mobile avendo a disposizione un sensore del movimento a 360 gradi che traccia ogni spostamento del capo in modo rapido e preciso ma offre il massimo delle sue prestazioni soprattutto nella visualizzazione di film e riproduzioni video in 2D e 3D grazie anche all’elevato refresh rate e alla totale mancanza di qualsiasi tipo di riflessi. L’entrata Micro-USB e l’ottimo rapporto qualità/prezzo ne completano l’eccezionale scheda tecnica.

Samsung Gear VR per immergersi nel mondo della realtà virtuale!
Un visore per realtà virtuale pratico ed ergonomico dalle caratteristiche interessanti: Campo di visione a 101°, riconosce i movimenti per interazioni più dinamiche, compatibilità estesa su tantissimi smartphone!

Come funzionano?

papà e figlio testano il visore vr appena comprato

Dopo aver spiegato cosa sono i visori per la realtà virtuali e aver presentato i tre migliori modelli attualmente in commercio, è giunto finalmente il momento di parlare anche del loro funzionamento e di come sia possibile immergere ogni utente in un mondo virtuale così realistico da confondere persino la nostra splendida mente e alcuni dei nostri principali sensi.

Come già anticipato in precedenza, ogni visore nonostante si presenti come un prodotto esteticamente semplice e lontano da qualsiasi previsione fatta nei vari film futuristici, nasconde una tecnologia molto avanzata e complessa che lavora in simbiosi con ogni componente hardware regalando il risultato finale che ogni volta lascia tutti senza parole. Una delle tecnologie fondamentali su cui si basa l’intero funzionamento di un visore è quella del tracciamento dei movimenti della testa (in inglese head tracking).

Attraverso essa, infatti, il visore è in grado di rilevare in tempo reale e in una frazione di secondo qualsiasi movimento del capo effettuato e di riprodurlo fedelmente all’interno del mondo virtuale grazie all’elaborazione di processi e calcoli che superano ogni immaginazione e che creano continuamente un nuovo scenario a seconda della posizione e dell’inclinazione della testa così da assecondare ogni movimento e emulare in modo fedele e realistico ciò che di solito fanno continuamente i nostri occhi e il nostro cervello e che in questo caso viene sostituito dal giroscopio (potente sensore che rileva ogni movimento nello spazio circostante e nelle tre posizioni).

Leggi il nostro punto di vista sul perché dovresti guardare le serie TV con un visore VR

 

L’immagine finale è visualizzata attraverso il display (o due nel caso di visori per smartphone) e ovviamente la sua qualità dipende completamente dalle caratteristiche tecniche e dalla risoluzione massima dello stesso. Un visore dotato di display con alta risoluzione e alto refresh rate garantisce prestazioni mediamente migliori in quanto offre un livello di dettagli e nitidezza superiori e grazie alla maggiore velocità di aggiornamento permette anche di usufruire di un’esperienza molto più fluida e immersiva.

Negli ultimi anni, infine, sono state implementate diverse periferiche come ad esempio gli auricolari Bluetooth o gli innovativi guanti (o controller) che permettono rispettivamente di avere un suono 3D che ricrea fedelmente i rumori provenienti dalla scena virtuale come quelli del mondo reale e di afferrare oggetti con le proprie mani in modo da interagire con le varie scene e i vari modelli che ci si presentano durante l’esperienza di realtà virtuale.

Nei campi di utilizzo più professionali e avanzati (scenari di guerra, creazione di azioni nei videogame e nei film di azione/fantasia) vengono utilizzate anche delle speciali tute VR che si indossano come delle mute da sub e permettono di ricreare una copia tridimensionale molto realistica all’interno del mondo virtuale alzando ulteriormente l’asticella del risultato finale ottenuto. Restano comunque delle tecnologie quasi completamente chiuse al pubblico sia per il loro costo elevato sia per la complessità dei prodotti stessi.

Come scegliere un Visore 3D

visore virtuale o 3d

Quando si vuole acquistare il primo visore di realtà virtuale o semplicemente si vuole abbandonare il modello precedente per passare ad uno di ultimissima generazione, è fondamentale prestare molta attenzione ad alcune caratteristiche tecniche che possono fare la differenza tra un’esperienza completamente soddisfacente ed una del tutto deludente. Tra queste troviamo:

  • Design e tipologia di struttura: non parliamo solo di un fattore estetico ma anche di uno relativo alla comodità in quanto ogni visore è un oggetto da tenere sul proprio capo per diversi minuti o anche per ore ed è quindi molto importante avere a disposizione un oggetto ergonomico e non troppo pesante così da non stressare troppo i muscoli cervicali e del collo con conseguenti fastidi e dolori. Oltre ai materiali di costruzione è importante anche distinguere i modelli tethered da quelli stand alone. Nel primo caso il visore va necessariamente collegato via cavo ad una porta USB mentre nel secondo caso il suo funzionamento è del tutto autonomo.La prima soluzione ovviamente è quella più scomoda e obbliga l’utente a movimenti molto più limitati oltre ad aver bisogno di un dispositivo molto potente e in grado di garantire prestazioni ottimali all’intero sistema.
  • Display: come già descritto in precedenza, la qualità del display influenza in gran parte il livello di dettagli e nitidezza delle immagini visualizzate. Maggiore è la risoluzione massima e la densità di pixel, migliore sarà la qualità delle scene. Per una migliore esperienza, inoltre, ricordiamo di optare sempre per visori dotati di display ad alto refresh rate sia per enormi vantaggi prestazionali sia per evitare la comparsa di eventuali disturbi alla vista che possono provocare anche momentanee ma fastidiose emicranee e nausee.
  • Compatibilità software: poter usufruire di un visore per la realtà virtuale dotato di un’ampia compatibilità con i principali sistemi operativi è sicuramente la scelta migliore oltre che economica da fare. Ovviamente per quanto riguarda i PC e gli smartphone/tablet è d’obbligo ricordare che si dividono tra quelli per Android e quelli per IOS così come avviene per le principali console (PlayStation di Sony e XBOX di Microsoft)
  • Accessori: non tutti i visori vengono venduti con accessori inclusi nel prezzo e questo comporta l’effettuazione di spese aggiuntive affinché si possa godere a pieno della realtà virtuale. Molte delle principali aziende del settore comunque vendono i propri prodotti assieme alle principali periferiche come ad esempio gli auricolari o i controller.

Occhiali 3D e Visori: le differenze

Molto spesso le tecnologie 3D e VR vengono erroneamente confuse o addirittura interpretate come la stessa cosa. In realtà sono completamente diverse e distinte tra loro e di conseguenza lo sono anche i dispositivi utilizzati per usufruirne: gli occhiali 3D e i visori per la realtà virtuale. Come abbiamo già visto in precedenza, la realtà virtuale o VR è una tecnologia pensata e realizzata interamente per poter creare un mondo digitale quanto più immersivo e fedele alla realtà.

I visori sono prodotti altamente tecnologici, dotati di componenti hardware e software che insieme contribuiscono a immergere ogni utente in una o più scene virtuali e di poter interagire in qualsiasi momento con esse. Al loro interno sono integrati diversi sensori di ultima generazione tra cui il giroscopio e l’head tracking che insieme alla microcamere a 360° permettono di tracciare ogni movimento nello spazio e di riprodurlo virtualmente all’interno della scena visualizzata. Il loro utilizzo è molto vasto e va dal mondo informatico a quello videoludico passando per quello cinematografico e militare grazie a prestazioni eccezionali e ad una grande durabilità ed autonomia del sistema.

ragazza che indossa gli occhiali 3d anaglifici provandoli per la prima volta
Sai cosa sono gli Occhiali 3D Anaglifici? Leggi il nostro articolo per scoprirlo!

Gli occhiali 3D invece vengono utilizzati principalmente per la visualizzazione di file multimediali e film in tre dimensioni. In questo caso vengono utilizzate le due lenti speciali (solitamente di colore blu e rosso) per poter sfruttare a pieno la visione di immagini stereoscopiche che in un certo senso imbrogliano la nostra mente facendoci avere la sensazione che i vari personaggi vengano verso di noi o che le varie scene si svolgano in nostra prossimità.

Gli occhiali 3D, inoltre, si dividono in due categorie dove in una troviamo quelli detti attivi e nell’altra quelli passivi. Nel primo caso sono dotati di uno o due schermi LCD che trasformano elettronicamente l’immagine tradizionale in immagine tridimensionale ed essendo più complessi rispetto a quelli passivi hanno anche un costo superiore. Per quanto riguarda questi ultimi, invece, sono dei prodotti completamente analogici e privi quindi di qualsiasi sistema software al loro interno.

Il loro funzionamento è molto semplice: l’immagine viene divisa in due canali diversi, i nostri occhi quindi invieranno due segnali differenti al nostro cervello il quale si metterà subito in azione per elaborarli per ottenere l’immagine finale e facendoci avere la tipica sensazione che si prova ogni volta che si guarda un film o semplicemente una foto in 3D.

Visori per Realtà Virtuale per PC

ragazzo che utilizza un pc attraverso il suo visore virtuale

Il mondo dei PC è forse il miglior banco di prova per qualsiasi dispositivo di ultima generazione grazie a componenti hardware molto potenti e introvabili nelle console e negli smartphone per motivi logistici e di costo.

Da sempre settori come quelli del gaming o dell’editing professionale trovano la loro massima espressione grazie a computer sofisticati e all’avanguardia che permettono di sfruttare al massimo tutto il potenziale tecnico e prestazionale di vari prodotti come ad esempio i visori per la realtà virtuale specie se parliamo dei modelli tetheret i quali per funzionare hanno bisogno necessariamente di essere collegati via USB ad un computer e le loro prestazioni quindi dipendono direttamente dalla potenza di quest’ultimo.

Tra tutte le soluzioni è senza dubbio quella più costosa in quanto oltre al costo del visore bisogna aggiungere quello necessario a montare un PC abbastanza potente e fluido da garantire ottime performance. I componenti più stressati dall’uso dei visori soprattutto nel gaming o nella visualizzazione di file multimediali tridimensionali sono: il processore, la RAM e l’hard disk. Per questo motivo è fondamentale riflettere molto attentamente sui vari componenti da acquistare anche se nella fascia dei top di gamma offrono tutti delle prestazioni sbalorditive.

I vantaggi di utilizzare un visore per PC però sono davvero numerosi, oltre ad un discorso relativo alla fluidità e alla qualità delle immagini c’è anche quello relativo all’ampia compatibilità con tutti i sistemi Windows 10 o (MacBook) per non dimenticare la vasta gamma di prodotti videoludici e professionali disponibili per il mondo dei computer. I titoli simulativi, specie se parliamo di simulazione di guida o di guerra o addirittura di volo, offrono a tutti gli utenti un’esperienza da lasciare senza fiato e in pochi minuti ci si sente davvero a bordo di un bolide a quattro ruote come il proprio idolo o nel bel mezzo di un’azione di guerra o sui cieli nazionali ed internazionali. Tutto questo comodamente dalla propria stanza e senza alcun rischio per la propria salute e per quella degli altri.

Visori per Realtà Virtuale per PS4

ragazzo prova il visore per ps4

Passiamo ora in casa Sony, colosso mondiale e azienda leader del mondo delle console e dei videogame che non ha bisogno certo di presentazioni. D’altronde chi non ha mai avuto o non ha mai giocato alla PlayStation da piccolo o nel corso degli anni sfidando i propri amici vantandosi delle proprie vittorie o accusando gli altri di usare trucchi quando si perdeva?

Dai primi anni del 2000 con l’uscita della rivoluzionaria quanto amata e storia PS1 ad oggi sono passati oltre 20 anni e in questo periodo le innovazioni portate in questo mondo da Sony sono davvero tantissime. Ad ogni generazione, infatti, è riuscita a concentrare sui suoi prodotti un’enorme attenzione dei media e di tutti gli appassionati ma se c’è un prodotto che ha davvero portato una grande ventata di innovazione e che ha alzato l’asticella anche per i diretti concorrenti questo è senza dubbio il PlayStation VR.

Un visore per la realtà virtuale che fin da subito si è fatto amare ma allo stesso tempo è stato anche criticato ma questo avviene ogni volta che vi è una novità in qualsiasi settore. Sony infatti non si è arresa, anzi, ha creduto fortemente in questo progetto e alla fine ha avuto pienamente ragione. Ad oggi PS VR è sicuramente il prodotto che non può mancare assolutamente sulla scrivania di un fan PlayStation e in generale è uno dei migliori nell’intero panorama delle console.

Uno dei suoi principali vantaggi è la struttura standalone grazie alla quale non necessita di essere collegato tramite cavo alla console e ciò garantisce una maggiore comodità oltre che libertà nei movimenti. Il display OLED da ben 5,5 pollici con refresh rate massimo di 120 fps permettono di vivere un’esperienza molto fluida e dopo pochi minuti quasi ci si dimentica di aver addosso il visore e di essere in un paesaggio non reale.

Il sistema di regolazione è perfetto e molto solido così come corposo e molto nitido è l’audio in uscita. I giochi compatibili, inoltre, sono davvero tanti e sempre più case produttrici decidono di stringere accordi di collaborazione e sviluppo con Sony per ampliare il già grande catalogo messo a disposizione. Non resta che buttarsi nella realtà virtuale e diventare i protagonisti delle storie e delle azioni mozzafiato in prima persona. Presenti anche diversi accessori molto utili tra cui troviamo quelli per il tracking dei movimenti di mani e braccia che ci permette di utilizzare anche gli arti superiori e di interagire in tempo reale con il mondo circostante cambiando il corso degli eventi.

Visori per Realtà Virtuale per Iphone

visore virtyale per iphone

Apple è un marchio sinonimo di innovazione e azzardo e dai risultati che sono riusciti ad ottenere in tutti questi anni possiamo affermare senza dubbio che hanno avuto ragione. Nel mondo della realtà virtuale però sono arrivati leggermente dopo rispetto ai diretti competitor ma hanno recuperato molto in fretta fino a progettare e realizzare l’innovativo visore VR Arealer.

Si tratta di un visore passivo con il grande pregio di poter essere utilizzabile su qualsiasi tipo di smartphone e non per forza un IPhone o magari un iPad. Questo segna una svolta storica nel mondo Apple contraddistinto da sempre da una politica aziendale molto chiusa che ha portato ad avere una compatibilità dei propri prodotti limitata ai soli sistemi IOS anche se questo ha contribuito alla creazione di un ecosistema davvero efficiente e completo. Rispetto ai visori attivi però non consente di acquisire gameplay in tempo reale rendendo praticamente impossibile qualsiasi attività di gaming e limitando l’utilizzo alla sola visualizzazione di contenuti multimediali come filmati e foto.

Inoltre, non è presente alcun display integrato ma è lo stesso smartphone a trasformarsi in schermo per cui la qualità finali delle immagini dipende interamente dalla qualità dello smartphone stesso così come anche il refresh rate e l’audio in uscita. Date le dimensioni medio-grandi del visore è sconsigliato l’utilizzo di dispositivi dotati di piccoli schermi (4 pollici o inferiori) in quanto non potrebbe essere garantita una perfetta stabilità e quindi potrebbe verificarsi anche una caduta dello stesso.

Per utilizzare il VR Arealer non vi è bisogno di alcun tipo di configurazione, basta infatti scaricare l’apposita app dal proprio store e collegare il proprio dispositivo al visore tramite Bluetooth. In pochi istanti il VR Arealer riconoscerà lo smartphone e inizierà a comunicare con esso.

Nonostante sia un prodotto poco versatile a causa del suo campo di utilizzo ristretto, risulta essere comunque un prodotto molto valido grazie ad una qualità costruttiva degna del marchio Apple così come la qualità delle lenti che garantiscono ottime performance e riducono notevolmente l’affaticamento degli occhi.

Se siete utenti Apple sicuramente è un dispositivo da aggiungere al vostro ecosistema ma se venite da Android avete la possibilità di scegliere prodotti più versatili e che possono soddisfare maggiormente le vostre richieste.

Visori per Realtà Virtuale per Android

bambina gioca con il suo visore virtuale

Il mondo Android rispetto a quello Apple gode di maggiore personalizzazione del proprio sistema e di conseguenza anche di maggiore compatibilità tanto da poter utilizzare tutti i prodotti su un numero davvero elevato di smartphone, tablet e PC senza alcun tipo di problema.

Anche per quanto riguarda i visori virtuali il catalogo a disposizione dei clienti è ampio e ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le esigenze. Dai prodotti ufficiali targati Google come Google CardBoard a Youtube VR fino ai vari modelli prodotti da aziende private rivolti soprattutto agli appassionati del gaming e del cinema.

Per quanto riguarda il primo, si tratta di un prodotto molto semplice ed economico e basa il suo enorme successo mondiale proprio su questi due elementi. Ognuno di noi può letteralmente costruirlo e modellarlo a proprio piacimento, infatti, escluso il visore tutto il resto è fatto semplicemente di carta. Una volta scaricata l’omonima app dal Google Store direttamente sul proprio smartphone, basta inserire quest’ultimo all’interno dello spazio apposito e immediatamente si potrà usufruire di un’esperienza unica e magica navigando tra le centinaia di app a disposizione e nei propri giochi più amati.

Youtube VR è un’app grazie alla quale è possibile visualizzare qualsiasi contenuto compatibile in realtà virtuale. In pochi e semplici passaggi potremo essere quindi circondati dalla propria band ufficiale all’interno di un video musicale o dal proprio youtuber preferito e tanto altro ancora.

I Visori Realtà Virtuale Standalone

uomo testa il suo visore virtuale wireless standalone nel suo ufficio

I visori virtuali standalone (anche chiamati Wireless) sono prodotti che, come suggerisce il nome stesso, funzionano in modo autonomo senza dover essere collegati via cavo ad un sistema esterno come uno smartphone, un PC o una console. Tutti questi modelli, infatti, sono caratterizzati dalla presenza di un modulo WiFi o Bluetooth (in alcuni casi anche entrambi) grazie ai quali è possibile collegare il proprio visore attraverso un semplice click e in pochissimi istanti.

Rispetto ai modelli Wired hanno un costo leggermente superiore ma offrono un’esperienza d’uso migliore soprattutto se prendiamo in considerazione la loro comodità e la libertà di movimento che garantiscono. In questo modo si ha la possibilità di sfruttare al massimo la tecnologia del proprio visore e di utilizzare anche periferiche aggiuntive senza alcun tipo di limitazione. Non a caso moltissimi utenti preferiscono di gran lunga questa versione anche perché garantiscono una maggiore durabilità e non soffrono di problemi di compatibilità dovuto alle varie tipologie di entrate USB presenti nei vari dispositivi mobili e/o fissi. Un altro grande vantaggio dei visori standalone per la realtà virtuale è dato dalla loro eccezionale scheda tecnica.

Funzionando in maniera completamente autonoma, infatti, sono caratterizzati dalla presenza di componenti hardware e software di altissima qualità e che garantiscono prestazioni sbalorditive in ogni circostanza ed anche in situazioni di forte stress dovute magari all’esecuzione di giochi dalla grafica molto pesante o di filmati tridimensionali molto complessi e di lunga durata.

Ottima anche l’ergonomia grazie anche all’assenza di qualsiasi tipo di cavo che vincola i movimenti del proprio capo. Nonostante siano leggermente più pesanti rispetto ai modelli Wired, i visori standalone sono completamente regolabili tramite un apposito sistema (a rotellina o a strappo a seconda dell’azienda produttrice) che permettono di regolare al millimetro il dispositivo adattandolo alla forma e alla circonferenza della propria testa.

Il loro acquisto è consigliato praticamente a tutti gli appassionati che sono alla ricerca di un visore che contiene la più potente tecnologia a disposizione e che non vuole essere limitato nei movimenti o nel suo utilizzo a causa della presenza di un cavo. Sono perfetti per qualsiasi tipologia di game specie in quelli di guerra o di simulazione ma anche per vivere delle esperienze uniche entrando virtualmente nelle scene di file video creati appositivamente per i vari visori.

I Visori di Realtà Virtuale: le recensioni

Tutti i visori di ultima generazione sono sicuramente migliori e di molto rispetto ai loro predecessori in quanto hanno subìto notevoli miglioramenti a livello generale: dai materiali di costruzione alle componenti software integrate per non parlare di periferiche sempre più numerose e precise che vanno a completare un’esperienza già molto ricca e speciale come quella che riesce a regalare un visore per la realtà virtuale.

Nonostante agli albori questa tecnologia fosse ampiamente criticata tanto da essere etichettata come inutile o addirittura dannosa per la salute delle persone, ad oggi, la situazione si è quasi completamente ribaltata. I visori, così come la realtà virtuale in generale, godono ormai di una grandissima approvazione a livello mondiale non solo dagli appassionati del settore o del gaming ma anche in quelli industriali, militari, medici e addirittura dei social network.

Mark Zuckemberg ha infatti dichiarato recentemente che in un futuro prossimo sarà possibile portare l’utilizzo dei social ad un livello superiore grazie proprio all’utilizzo di visori virtuali grazie ai quali potremo incontrare amici, parenti e fare nuove conoscenze senza spostarci fisicamente ma entrando in un mondo virtuale. Anche in questo caso torna alla ribalta la questione relativa al confine tra il scientificamente utile ed il moralmente dannoso.

Tutte le tecnologie hanno sicuramente portato notevoli benefici all’uomo ed anche i visori promettono di diventare dei prodotti molto utili e importanti. Come al solito la differenza la fa sempre il giusto utilizzo che si fa di un dispositivo ma fin quando riusciranno a causare sorrisi ed espressioni di stupore siamo completamente a favore del loro sviluppo e della loro ascesa nei mercati informatici internazionali.

D’altronde chi di noi, guardando un film di fantascienza ambientato nel futuro, non ha mai sognato di poter provare e utilizzare un giorno quei dispositivi? Forse le macchine non voleranno mai ma il mondo virtuale è sempre più una realtà.

Le Recensioni

Di seguito andremo ad analizzare i migliori undici visori virtuali attualmente disponibili nel mercato. Si tratta di dispositivi prodotti da diverse aziende del settore con caratteristiche differenti così come design, funzioni e ovviamente pro e contro.

A seconda delle proprie esigenze e ovviamente del budget che si ha a disposizione, è fondamentale prestare molta attenzione alle schede tecniche dei prodotti così da valutare con calma e con il minimo margine di errore. Per utenti che si approcciano per la prima volta al mondo della realtà virtuale o che non sono alla ricerca di prodotti top di gamma, vi sono davvero tantissimi modelli della fascia entry-level che possono fare al loro caso.

Con una spesa minima, infatti, è possibile portarsi a casa un visore che sicuramente non lascerà nessuno scontento e vi abituerà gradualmente ad avere sempre più confidenza con la gestione dei comandi e ovviamente con la coordinazione del proprio corpo. Se all’apparenza può sembrare un gioco da ragazzi, l’uso di un visore virtuale richiede molte ore di pratica sia per abituare il proprio cervello a quella strana sensazione di essere in un posto che in realtà non esiste sia per abituare la propria testa e i propri arti superiori e inferiori a effettuare degli spostamenti nello spazio digitale. Proprio per questo motivo è sconsigliato gettarsi immediatamente su visori top di gamma ingolositi dalle prestazioni eccellenti e dalle schede tecniche di ultimissima generazione in quanto costano molto di più e potrebbero risultare quasi sprecati per l’utilizzo che ne andremo a fare.

Questi visori di fascia alta, infatti, sono pensati principalmente per un pubblico esperto e che li utilizza per scopi professionali (vedi militari o aspiranti piloti di volo ad esempio) o magari da gamer professionisti che vogliono essere in perfetta simbiosi col gioco in esecuzione, con le varie azioni da effettuare e ovviamente con lo spazio in cui queste avvengono. Infine, se si vuole utilizzare il proprio visore virtuale con lo smartphone o la console, è sufficiente acquistare prodotti adatti a questi dispositivi come ad esempio i vari PlayStation VR, Google VR per gli Android o il VR Aeraler.

Tutti prodotti standalone, facili da utilizzare e dalle prestazioni indipendenti dal dispositivo a cui vengono collegati. Per quanto riguarda gli utenti da PC, invece, la scelta è molto più ampia e varia anche a seconda del mezzo tecnico che si ha a disposizione. Se le componenti hardware e software permettono di eseguire senza intoppi giochi e file multimediali ad alta definizione e super fluidi allora potete optare anche per un visore Wired. Al contrario, invece, sarete costretti a scegliere visori standalone compatibili con il vostro sistema operativo così da godervi a pieno l’esperienza della realtà virtuale e avere prestazioni in game notevolmente superiori rispetto al classico utilizzo di tastiera e joypad.

Ma quali sono i migliori visori VR da poter acquistare attualmente? Quali caratteristiche tecniche li contraddistinguono? Andiamo a scoprirlo insieme!

VR SHINECON

modello visore vr shinecon

Questo visore virtuale fa dell’ergonomia e della semplicità di utilizzo i suoi punti di forza principali. È dotato di un sistema di regolazione con rotellina posto nella parte laterale del visore facilmente raggiungibile e oltre a poterlo adattare perfettamente alle dimensioni del proprio capo, è possibile regolare anche la distanze del display dalle pupille. Una funzione molto utile ed interessante che previene notevolmente l’eventuale affaticamento della vista durante l’utilizzo.

La sua struttura è di tipo standalone ed è perfettamente compatibile con tutti gli smartphone Android caratterizzati dalla presenza di uno schermo con dimensioni minime di 3,5 pollici e massime di ben 6 pollici. I materiali utilizzati per la sua costruzione sono davvero ben fatti, le sensazioni al tatto sono piacevoli e una volta indossato non si ha alcun fastidio dovuto al peso del dispositivo.

I movimenti del capo sono tracciati in modo preciso e rapido dai vari sensori presenti all’interno del visore e grazie ad una interfaccia molto semplice ed intuitiva, la configurazione e l’installazione del prodotto si effettua con pochi click e in pochi secondi. Una volta inserito lo smartphone nell’apposito spazio basta attivare il Bluetooth su entrambi i dispositivi e immediatamente inizieranno a comunicare tra di loro.

Presente anche un telecomando all’interno della confezione che semplifica ulteriormente le operazioni, molto utile per gli utenti alle prime armi.

Il VR Shinecon è quindi un prodotto molto valido e versatile, perfetto per la visualizzazione di film ma anche per portare il mondo del gaming da mobile. L’ottimo rapporto qualità/prezzo ne completa la scheda tecnica. Continua la lettura leggendo tutti i dettagli sul Visore Virtuale VR Shinecon.

VR Shinecon, il visore che supera le aspettative
Un design rivisto e studiato per essere super confortevole mentre lo si utilizza, le lenti ottiche HD in resina per una migliore esperienza di divertimento e di visione dei film

HEROMASK VISORE VR

bambini che utilizzano un visore adatto alla loro età ovvero il modello Heromask Visore VR

L’HeroMask Pro V2 è un simpatico visore per la realtà virtuale pensato principalmente per gli appassionati più piccoli (dai 6 ai 12 anni). Si tratta, infatti, di un dispositivo molto leggero (solo 330 grammi) e dalle dimensioni ridotte che gli conferiscono una grande compattezza ed ergonomia. Dal punto di vista estetico risulta essere particolarmente accattivante e suscita la curiosità di grandi e piccini.

L’intera struttura è in plastica con inserti in tessuto così come l’intero sistema di regolazione della circonferenza. Assente la rotellina. A differenza del modello descritto in precedenza, l’HeroMask VR è compatibile sia con i dispositivi Apple, in particolare con quelli che presentano un sistema operativo da IOS 6 in poi, sia con quelli Android. La sua configurazione è molto semplice, in pochi secondi si collega al proprio smartphone senza alcun problema e fin da subito è possibile utilizzarlo catapultandosi nello splendido mondo della realtà virtuale. Di default include alcuni divertenti mini-giochi molto utili e che aiutano a rendere l’apprendimento meno noioso. Troviamo infatti sia dei quiz linguisitici sia dei piccoli puzzle da risolvere ed anche delle fantastiche sfide a tempo per sfidare tutta la famiglia.

Nessun problema, inoltre, per tutti coloro che presentano problemi alla vista. Grazie alla tripla regolazione interpupillare, è possibile regolare la distanza tra il display e i propri occhi con una precisione estrema. Scaricando l’apposita app dallo store ufficiale del proprio sistema operativo è possibile ricevere aggiornamenti software ma anche le ultime news riguardanti il prodotto ed eventuali mini-giochi aggiuntivi.

L’HeroMask VR può essere davvero un ottimo regalo da fare ai propri figli e non solo, un piccolo dispositivo economico che riesce a regalare emozioni uniche e avvicina tutta la famiglia all’enorme quanto misterioso mondo della realtà virtuale. Un metodo moderno e sicuramente nuovo per far apprendere ai più piccoli tante nozioni linguistiche e matematiche giocando. Ottimo anche per la visualizzazione di filmati in 3D e per avere un’esperienza tridimensionale durante l’esecuzione di giochi per mobile compatibili.

Per ulteriori informazioni relative al prodotto vi consigliamo di visitare la pagina web sul Visore Heromask!

Il Visore Heromask PRO perfetto per il tuo Smartphone
Questi occhiali professionali di realtà virtuale con finiture in tessuto sono perfetti per divertirti con videogiochi VR, video 360° ed esperienze incredibili con tutta la famiglia.

DESTEK V5 VR

modello di visore per realtà virtuale Destek VR 5

Rimaniamo ancora nella fascia entry-level dei visori virtuali e parliamo dell’ottimo Destek V5: un prodotto pensato principalmente per tutti i dispositivi Samsung e Apple. Dal punto di vista estetico si presenta con linee moderne e compatte (pesa solo 320 grammi), un design collaudato ma che non stanca mai. Non si incontra alcuna difficoltà nel portarlo ovunque con sé e una volta indossato quasi non ci si accorge di averlo sul proprio capo.

I muscoli del collo non vengono mai messi sotto stress e i movimenti della testa risultano essere molto semplici e fluidi oltre che perfettamente tracciati dal sensore di head tracking. Nella parte centrale, inoltre, troviamo l’innovativo nasello completamente in silicone che previene la comparsa di eventuali irritazioni e grazie alla sua morbidezza non provoca alcun fastidio o dolore.

La sua struttura è standalone e anche in questo caso parliamo di un visore che prevede l’inserimento dello smartphone e il suo collegamento tramite Bluetooth. Le lenti HD presenti permettono un angolo visivo di ben 110 gradi il quale, insieme al buon livello di audio in uscita, avvolgono letteralmente l’utilizzatore facendolo catapultare in una dimensione digitale ma molto vicina alla realtà che siamo abituati a vivere. La qualità delle immagini risulta essere molto nitida con colori vivaci e dettagli che non hanno molto da invidiare a quelli di fascia di prezzo superiore.

Nella parte laterale, inoltre, è presente la classica rotellina per la regolazione della distanza del display dalle proprie pupille. Questo sistema, unito al trattamento anti-riflesso delle lenti, consentono al visore Destek V5 di ridurre notevolmente l’affaticamento della vista e permette quindi un utilizzo più duraturo e intenso senza alcun tipo di rischio per la salute anche se è comunque consigliato effettuare una piccola pausa ogni 30 minuti circa specie se si è persone affette da miopia o ipermetropia. All’interno della confezione è presente anche un telecomando Bluetooth che completano ulteriormente l’esperienza d’uso permettendo l’interazione con oggetti e personaggi presenti all’interno delle varie scene dei giochi che decidiamo di eseguire.

Trova ulteriori informazioni relative al fantastico visore Destek V5 VR!

Visore per realtà virtuale HD con controller Bluetooth
Le cuffie V5 adottano il 94% di trasmissione della luce e utilizzano lenti antiriflesso e anti-blu per evitare l'affaticamento degli occhi. Anche le immagini HD nitide sono ottenute dalla superficie asferica e anti-distorsione: un visore dalla qualità eccezionale con un prezzo non eccessivo.

MERGE VR HEADSET

merge vr per realtà virtuale

Se siete alla ricerca di un visore comodo e facile da usare da regalare ai vostri bambini, il Merge VR è tutto ciò di cui avete bisogno.

Si tratta, infatti, di un dispositivo realizzato completamente in schiuma morbida molto resistente e compatta ma allo stesso tempo capace di regalare un ottimo livello di economia e comfort anche con un utilizzo prolungato. Sicuramente a livello prestazionale non è paragonabile a quelli di fascia medio-alta ma cosa interessa ai più piccoli avere 60fps invece che 120fps o la scheda grafica di ultimissima generazione?

Fortunatamente, a differenza degli adulti, sanno divertirsi anche con piccole cose e la realtà virtuale di certo crea delle sensazioni di sorpresa e stupore che pochissimi giochi sanno eguagliare.

Il visore VR Merge è perfettamente compatibili con entrambi i migliori sistemi operativi per mobile (Android e IOS) e provandolo si ha addirittura la sensazione di una qualità generale migliore rispetto al modello ufficiale di casa Google ovvero il cardboard. Anche in questo quindi parliamo di un modello stand-alone con tutti i vantaggi che presenta e che ormai abbiamo imparato a conoscere abbastanza bene.

Rispetto al modello descritto in precedenza, il Merge VR non presenta alcuna rotellina per la regolazione e l’adattamento della circonferenza al proprio capo. L’intero sistema di aggancio è realizzato in tessuto mentre nella parte superiore si aggancia al display mediante una specie di aggancio ad uncino. Non proprio il sistema migliore tra quelli descritti fin’ora ma non ci si può aspettare molto di meglio da un prodotto economico e pensato per i più piccoli.

La qualità delle immagini così come quella dell’audio è abbastanza buona, non eccelle ma non sfigura. Scaricando l’app dallo store ufficiale, inoltre, è possibile avere a disposizione un gran numero di mini giochi e attività interattive da poter svolgere divertendosi insieme alla propria famiglia magari sfidandosi nel raggiungimento del record migliore tra tutti. Il Merge VR è un prodotto semplice pensato per il semplice mondo dei bambini. La sua versatilità e semplicità di utilizzo ne fanno un prodotto adatto a chiunque, anche ai principianti che vogliono mettere i primi passi nel mondo della realtà virtuale.

Per maggiori informazioni relative al prodotto e alla sua scheda tecnica vi rimandiamo alla pagina dedicata al Visore Virtuale Merge VR Headset.

Qui potrete trovare anche le recensioni lasciate dagli utenti che hanno avuto già modo di testarlo così da avere delle idee quanto più chiare prima dell’acquisto.

Gioca a goditi video a 360 gradi con Merge VR
Funziona con smartphone iOS e Android: un visore facile da usare per bambini dai 10 anni in su per ogni attività!

OCULUS RIFT S

visore di realtà virtuale oculus rift s

L’Oculus Rift S è sicuramente uno dei visori virtuali più conosciuti al mondo. Oculus, infatti, è stata una delle prime aziende mondiali a investire con convinzione in questo settore portando diverse innovazioni e prodotti all’avanguardia soddisfando le richieste e le esigenze di milioni di appassionati. Rispetto al suo predecessore, il modello Rift S presenta numerosi miglioramenti sia hardaware che software.

Il livello generale di ergonomia è aumentato sensibilmente grazie ad una struttura con linee più morbide, meno spigolose e ad un peso ridotto che rendono questo visore molto più comodo e faticoso da utilizzare specie se per lunghi periodi. A differenza dei visori descritti in precedenza, l’Oculus VR S è di tipo Wired e per utilizzarlo è necessario collegarlo al proprio PC tramite l’apposito cavo USB in dotazione. Un’altra grande novità rispetto al primo visore Oculus Rift è la totale assenza di visori esterni. Tutto ciò che serve al tracciamento dei movimenti è integrato direttamente all’interno del dispositivo migliorando di conseguenza non solo l’aspetto estetico ma anche la sicurezza dei componenti stessi oltre che la durabilità non essendo più direttamente esposti ai fattori esterni come polvere, umidità e tanto altro.

Parlando della qualità delle immagini visualizzate non possiamo non citare l’ottimo display LCD con una risoluzione massima pari a 1280×1440 pixel per occhio (2560×1440 pixel complessivi).

Un netto miglioramento rispetto a quanto visto con la prima generazione di Oculus Rift, ben oltre il 42% di prestazioni in più anche se la scelta di non optare per l’utilizzo di display OLED ha creato qualche malcontento tra gli appassionati in quanto con gli LCD non vi sono dei neri molto profondi ma tendendi al grigio e inoltre anche il refresh rate non è tra i più alti della sua fascia di prezzo (80Hz). Nonostante questa scelta discutibile, la qualità dei filmati visualizzati resta comunque di altissimo livello rendendo più che piacevole la propria esperienza soprattutto per quanto riguarda il gaming dove l’Oculus Rift S riesce a dare il massimo delle sue performance.

Nessun problema anche per gli utenti che indossano gli occhiali, la forma ergonomica ed innovativa del visore permette di usarlo senza toglierli e non vi è alcun rischio di romperli grazie ad un sistema di regolazione della distanza display-pupille che riduce a proprio piacimento la pressione esercitata sugli occhiali stessi. Possibilità di acquistare separatamente anche i nuovi controller per un’esperienza a 360° a portata di mano.

Maggiori informazioni leggi la nostra guida officiale su Oculus Rift S e il simracing.

Oculus Rift S, il visore che supera le aspettative!
Il nuovissimo modello Oculus, decisamente migliorato e dalle performance strabilianti! Display più nitidi garantiscono un'ottica migliorata con colori brillanti e vivaci come non li hai mai visti

VR LEKAM

visore realtà virtuale vr lekam

La nuova versione del visore per la realtà virtuale prodotto dalla nota azienda Lekam presenta diversi miglioramenti rispetto al suo predecessore, sintomo di grande impegno e professionalità e di grande attenzione verso i feedback inviati dai propri clienti.

Si tratta di un VR con struttura standalone, caratterizzato da un design moderno e per alcuni aspetti quasi futuristico. La colorazione disponibile è unica (grigio metalizzato) e dà l’impressione di essere un prodotto premium di fascia superiore rispetto a quella reale in cui si colloca il VR Lekam.

Nella parte superiore del visore troviamo il sistema di regolazione con rotellina. A differenza di quanto notato in altri modelli simili, la qualità costruttiva generale è senza dubbio di livello superiore. L’intero prodotto regala una sensazione di maggiore compattezza e attenzione nei dettagli e di conseguenza promette anche maggiore durabilità nel tempo. Presente anche l’imbottitura in pelle PU molto morbida e facile da lavare, non assorbe odori e non causa alcun tipo di irritazione anche alle pelli più delicate. Parlando delle lenti, troviamo due lenti HD in resina, una soluzione che riduce drasticamente la distorsione ai bordi dell’immagine (cosiddetto effetto fish-eye) offrendo un campo visivo più ampio e dettagliato. Gli occhi non vengono minimamente stressati anche durante gli utilizzi più intensi e qualsiasi impostazione audio e dell’immagine è facilmente personalizzabile direttamente dall’app dedicata facilmente scaricabile sia dallo store Apple sia da quello Android.

Per le caratteristiche del visore VR Lekam consigliamo il suo acquisto e quindi anche il suo utilizzo principalmente a chi è alla ricerca di un dispositivo come questo economico e perfetto per il gaming da mobile. Grande precisione nel tracciamento dei movimenti della testa e pulizia del sistema ne fanno sicuramente un prodotto da non sottovalutare, anzi!

Tutti i clienti, inoltre, dal momento dell’acquisto godono di una garanzia soddisfatto o rimborsato della durata di 30 giorni, assistenza clienti sempre a disposizione 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana. Per maggiori informazioni potete trovare la scheda completa del visore VR Lekam!

Il nuovissimo Visore VR Lekam!
Vuoi sperimentare la visione 3D attraverso il tuo smartphone? Questo è il visore virtuale che fa al caso tuo!

VR FIYAPOO

visore VR FIYAPOO

Il visore VR Fiyapoo è un ottimo prodotto molto economico e semplice da utilizzare, la scelta perfetta per i principianti del settore o per chiunque voglia provare questa tipologia di strumenti tecnologici avendo a disposizione un budget molto ridotto. Non è tra i visori più leggeri tra quelli della sua fascia di prezzo ma grazie ad alcune scelte di costruzione e di materiali, il comfort non manca così come la comodità.

L’intero bordo del VR Fiyapoo, infatti, presenta un’innovativa imbottitura molto morbida realizzata con una pelle PU molto resistente e facile da rimuovere e lavare la quale migliora l’ergonomia generale del prodotto ed evita la formazione di segni sulla propria pelle a causa della pressione esercitata dai bordi specie se si utilizza il visore per lunghi periodi senza sosta. Dal punto di vista tecnico abbiamo delle buone lenti HD con trattamento anti-riflesso e anti-luce blu, quest’ultimo molto importante nella preservazione della salute dei propri occhi in quanto la luce blu è la causa principale dell’insorgenza di disturbi alla vista nei soggetti che passano molte ore al computer o davanti a vari schermi.

Il sistema di allacciamento è realizzato in tessuto così come il sistema di regolazione della circonferenza. Assente la rotellina. Parlando della qualità del display, il VR Fiyapoo ovviamente non ha prestazioni da top di gamma e dato il suo prezzo non ci saremmo aspettati nulla di diverso. La qualità generale resta comunque molto buona e anche l’audio in uscita si fa apprezzare anche dalle orecchie più sensibili e critiche. Inoltre, è possibile acquistare una versione diversa del visore che include anche delle speciali cuffie plug-in che migliorano notevolmente la qualità dell’audio rendendo i bassi molto più corposi e profondi.

Per quanto riguarda la compatibilità presenta davvero pochissime lacune, forse nessuna. È perfettamente utilizzabile sia da dispositivi Android sia Apple grazie all’app dedicata presente in entrambi gli store ufficiali. Una volta scaricata sul proprio smartphone basta attivare il Bluetooth su entrambi i dispositivi e collegarli. Non consigliamo questo visore agli amanti del gaming per mobile, le prestazioni sono buone ma sicuramente ci sono prodotti più specifici che potrebbero fare più al caso vostro. Ottimo invece per la visione di film, serie Tv e file multimediali in tre dimensioni.

Se avete ancora qualche dubbio relativo al prodotto, leggi la nostra recensione su VR FIYAPOO.

Il Visore che ti consigliamo per film 3D e Serie Tv
Un Visore di Realtà Virtuale senza spendere un capogiro per esperienze VR bellissime e reali!

REDSTORM VISORE VR

visore vr redstorm

Il visore per la realtà virtuale Redstorm è stato pensato e realizzato per poter offrire la migliore esperienza durante la visione di un film tridimensionale. Le sue caratteristiche tecniche, infatti, non lo rendono un prodotto adatto al mondo del gaming a causa di un refresh rate non molto elevato.

Esteticamente si presenta molto bene e fin da subito si ha la sensazione di avere tra le mani un prodotto di buona qualità, ben costruito e molto compatto senza la presenza di alcun tipo di scricchiolio dovuto all’utilizzo di materiale plasticoso di bassa gamma. Nella parte superiore abbiamo ben tre rotelline: due laterali in corrispondenza delle lenti e una centrale. Le due rotelline laterali hanno la funzione di regolare, in modo autonomo l’una dall’altra, la distanza della lente corrispondente dalla propria pupilla. Una funzione innovativa e molto importante soprattutto per chi ha problemi alla vista o una differenza di gradi tra un occhio e l’altro.

La rotellina centrale, invece, regola la distanza tra le due lenti (da 60mm a 67mm). In questo modo l’intero visore è perfettamente personalizzabile e adattabile non solo alle dimensioni della propria testa ma anche alla propria vista e alla forma dei propri occhi. Essendo un visore per smartphone (Android e IOS) la qualità delle immagini e la fluidità dei vari filmati dipendono molto dalla qualità nativa con cui escono dal proprio smartphone.

Il campo visivo complessivo è di ben 120 gradi, assente qualsiasi forma di distorsione dell’immagine ai bordi. In generale però possiamo confermare le ottime sensazioni avute inizialmente non solo dal punto di vista delle immagini ma anche dell’audio grazie alla presenza di un potente auricolare HQ e di un equalizzatore nell’app dedicata attraverso il quale possiamo scegliere la modalità predefinita più adatta alle nostre preferenze o regolare autonomamente i vari livelli.

Il VR Redstorm è senza dubbio un ottimo regalo da fare a noi stessi o a qualsiasi amante del cinema che vuole catapultarsi virtualmente all’interno delle scene dei propri beniamini. Un prodotto molto semplice da configurare ed usare, leggero e compatto ideale anche per chiunque sia alla ricerca di un visore facile da portare con sé in viaggio o a casa di amici e parenti. Se fino ad oggi i vostri film preferiti vi hanno lasciato senza parole, grazie alla realtà virtuale vi lasceranno senza fiato!

Potete trovare maggiori informazioni su VR Redstorm.

Visore VR Redstorm: il più consigliamo dagli appassionati di Gaming
Quando si utilizzano questi occhiali 3D, si possono sentire le urla e il realismo dei dinosauri e provare l'emozione dell'avventura nella giungla. Un Visore per realtà virtuale da provare assolutamente!

DESTEK OCCHIALI VR PER BAMBINI

visore per bambini più piccoli desterk vr

Quando parliamo del Visore Virtuale Destek per Bambini si può parlare di top di gamma per un prodotto rivolto ai più piccoli? Assolutamente sì ed è proprio quello che rappresenta questo piccolo ma potente visore per la realtà virtuale pensato per i più piccoli che vogliono lanciarsi in questo fantastico mondo tridimensionale.

Con i suoi 320 grammi è tra i più leggeri del mercato, si adatta perfettamente alle piccole teste dei bambini e non reca alcun fastidio o dolore anche con un utilizzo prolungato. Un altro aspetto che lo rende decisamente unico nel suo genere è il particolare design: il tema infatti ricorda l’universo che ci circonda e in effetti utilizzare un visore VR è proprio come entrare in un’altra dimensione fino ad allora sconosciuta.

Sulla parte a contatto con la pelle dei piccoli è stata aggiunta una piccola e morbida imbottitura facile da rimuovere e lavare così come le cinghie in tessuto che compongono l’intero sistema di fissaggio e regolazione. Passando al lato prettamente tecnico troviamo due lenti HD con trattamento anti-luce blu e rivestimento anti-riflesso, importantissimi per evitare affaticamenti alla vista che in tenera età potrebbero provocare anche gravi conseguenze.

Offrono un campo visivo di circa 110 gradi e rendono l’intera esperienza molto avvolgente e intrigante. Nella parte inferiore, invece, sono posti i due pulsanti adibiti alla regolazione della distanza tra lente e pupilla e tra le due lenti stesse. In questo modo si riesce ad adattare la lente in modo perfetto permettendo la visualizzazione di immagini molto nitide e dettagliate con colori vivaci e pochissima distorsione ai bordi. All’interno della confezione è incluso anche un comodo e utile telecomando Bluetooth grazie al quale è possibile interagire con gli oggetti e le scene presenti all’interno dei vari giochi per mobile dedicati rendendo l’intera esperienza ancor più realistica e coinvolgente oltre che divertente e mai monotona.

Tra i principali vantaggi degli occhiali VR Destek troviamo anche l’elevata compatibilità con i principali sistemi operativi di smartphone e tablet. Inoltre, il supporto in cui inserire il dispositivo mobile è regolabile in ben quattro posizioni differenti così da adattarlo perfettamente a qualsiasi tipologia di schermo da un minimo di 4 pollici fino ad un massimo di 7,2 pollici. È possibile utilizzarlo anche in coppia con il cube magic Merge così da ampliare ulteriormente le possibilità di apprendimento e di gioco a disposizione.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata agli occhiali VR Destek.

Visore Virtuale DESTEK, il regalo perfetto per i più piccoli!
Comodo e leggero: visore Destek per realtà virtuale, progettato appositamente per i bambini, con design artistico dell'universo con cielo stellato che ha un design adorabile e molto bello.

HAMSWAN OCCHIALI VR

hamswan occhiali visori virtuali

Si tratta di un visore virtuale per smartphone che punta tutto sulla leggerezza e sull’ergonomia e lo fa discretamente bene tanto da essere uno dei più apprezzati e venduti nella sua fascia di prezzo. Al di fuori delle lenti, l’intero dispositivo è realizzato in tessuto morbido con colorazione grigia mentre il sistema di aggancio è formato da una cinghia. La cover frontale è completamente removibile e permette quindi di rimuovere qualsiasi traccia di polvere presente sulle lenti attraverso l’uso di un panno morbido.

Nella parte centrale superiore troviamo una rotellina con cui è possibile regolare la distanza tra le lenti e i propri occhi a seconda delle proprie preferenze e della presenza di miopie o ipermetropie. Assente la possibilità di regolare lungo l’asse orizzontale le due lenti. Il campo visivo totale è di circa 120 gradi, tra i più alti della sua categoria e garantisce quindi un’esperienza di utilizzo molto realistica e immersiva perfetta per chi è alla ricerca di un visore dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Tra gli altri vantaggi troviamo anche l’elevata compatibilità con numerose app dei principali store per smartphone Android e IOS.

L’Hamsan VR, infatti, può essere utilizzato con oltre 500 applicazioni diverse tra giochi di vario genere e app professionali di editing e progettazione. Per configurarlo è necessario scaricare prima l’app dedicata Jaunt VR App grazie alla quale potremo personalizzare tutte le varie impostazioni a nostro piacimento, incluse le tonalità dei colori e i livelli di audio in uscita. Una volta fatto questo basta inserire lo smartphone nell’apposito spazio (assicurato da una cinghia elasticizzata in tessuto come quelle utilizzate per l’aggancio alla testa) e attivare il Bluetooth di entrambi i dispositivi.

Da questo momento inizieranno a comunicare tra loro e si potrà usufruire dell’esperienza di realtà virtuale a 360 gradi senza alcuna limitazione e con prestazioni degne di nota. Ottimi anche autonomia e i tempi di ricarica. All’interno della confezione non sono presenti periferiche o accessori aggiuntivi, un vero peccato per un prodotto che nonostante il prezzo molto basso riesce a rendere felici appassionati di cinema e gaming e non fa sentire in alcun modo l’esigenza di passare ad un prodotto di fascia e costo ampiamente superiori.

Tutte le informazioni specifiche relative alla scheda tecnica del prodotto e alle recensioni le trovate direttamente sulla pagina Amazon.

Visore Virtuale HAMSWAN per tutti gli appassionati di cinema e gaming
Un visore che garantisce un'esperienza di utilizzo molto realistica e immersiva perfetta per chi è alla ricerca di un visore dall'ottimo rapporto qualità/prezzo!

JCSW OCCHIALI VIRTUALI

JCSW occhiali visori virtuali

Ultimo ma non per importanza, il visore standalone per la realtà virtuale JCSW è un dispositivo di fascia media pensato principalmente per regalare la migliore esperienza di gioco agli amanti dei titoli per mobile (Android e IOS con schermi di dimensioni che vanno da un minimo di 4,7 pollici ad un massimo di 6,5 pollici).

Il visore JCSW è disponibile anche in altre due versioni speciali con nuovi joypad per smartphone adatti a qualsiasi giocatore che vuole la massima precisione in ogni azione di gioco e/o combattimento. Rispetto ai modelli descritti in precedenza offre delle prestazioni notevolmente superiori sia per quanto riguarda la qualità delle immagini sia per quanto riguarda la fluidità delle stesse.

Anche i materiali utilizzati sono diversi, la qualità superiore si sente già al tatto e viene completamente abbandonato l’utilizzo del tessuto in favore di materiali più rigidi e resistenti capaci di garantire maggiore ergonomia e sicurezza una volta indossato. I sensori adibiti all’head tracking sono sempre molto precisi e veloci, non scaldano mai il visore anche con utilizzi molto intensi e con giochi pesanti e inoltre non vi è alcuna infiltrazione di polvere all’interno delle lenti grazie ad una struttura molto compatta. Parlando delle lenti, il visore JCSW adotta delle soluzioni HD con trattamento anti-luce blu e anti-riflesso.

Assenti anche distorsioni e sfocature ai bordi dell’immagine. La nitidezza è notevole così come il livello dei dettagli e delle ombre. Ottimo anche l’audio seppur con bassi leggermente al di sotto delle aspettative anche se nel mondo del gaming non è molto importante. La configurazione iniziale è molto semplice, prevede lo scaricamento e l’installazione dell’app dedicata direttamente dal proprio store ufficiale. Una volta fatto questo è necessario attivare il Bluetooth e collegare il proprio smartphone con il visore. Molto ampia anche la compatibilità con le applicazioni (oltre 500). Tra i principali vantaggi del modello VR JCSW abbiamo infine la possibilità di convertire automaticamente qualsiasi filmato da Youtube compatibile in un filmato tridimensionale. La stessa funzionalità può essere utilizzata anche con le immagini.

Un prodotto ottimo e molto equilibrato, perfetto per usufruire di un’esperienza di gioco mai vista prima e caratterizzata da un’estrema precisione nei vari movimenti.

È disponibile anche in due dìversioni differenti caratterizzate dalla presenza di un joypad di qualità media e alta che garantiscono prestazioni ulteriormente migliori. Garanzia di ben due anni e assistenza dei clienti sempre a disposizione per rispondere a qualsiasi tipo di domanda prima e dopo l’acquisto.

Se avete ancora dubbi riguardo il prodotto leggi la recensione completa per capire perché JCSW è il visore virtuale per Giochi e Film 3D!

Visore JCSW: il più amato per Giochi e Film 3D!
Un prodotto ottimo e molto equilibrato, perfetto per usufruire di un'esperienza di gioco mai vista prima e caratterizzata da un'estrema precisione nei vari movimenti